Calcolare il Caos con OpenOffice
Dopo aver accennato, nell'articolo precedente, alla prima costante di Feigenbaum, vorrei ora dilungarmi sulla sua natura, spiegando meglio in che[...]
Read moreDopo aver accennato, nell'articolo precedente, alla prima costante di Feigenbaum, vorrei ora dilungarmi sulla sua natura, spiegando meglio in che[...]
Read moreC'è un aspetto, nelle esposizioni divulgative della Relatività Generale, che normalmente sfugge. Se, da un lato, viene colto abbastanza bene[...]
Read moreMesse insieme alcune informazioni necessarie, eccoci a trovare la soluzione del problema che aveva angustiato i nostri poveri ateniesi.
Read moreImmaginiamo il piano Euclideo , cioè l'insieme di tutti i punti esprimibili come coppia di coordinate con . Immaginiamo di[...]
Read moreNarra una antica leggenda che la peste s'era diffusa ad Atene (o, secondo un'altra leggenda: a Delo) e che gli[...]
Read moreDopo i due passaggi iniziali, di formulazione del quesito e di prime risposte parziali, eccoci ora fra le mani, dopo[...]
Read moreIn un articolo precedente avevo trattato il caso semplice di calcolare, dato un primo e un quadrato moltiplicativo (cioè un[...]
Read moreL'occasione di riscrivermi daccapo una tavola pitagorica me l'ha data mio figlio Marco che, in seconda elementare, s'è trovato a[...]
Read moreQualche giorno fa' mi sono imbattuto, pensando alla forma sferica dei cactus, nel problema isoperimetrico, cioè nella dimostrazione che, a[...]
Read moreNonostante la matematica sia uno studio di tautologie, di conseguenze necessarie anche se non evidenti degli assunti iniziali, non è[...]
Read more